Se sei affetto da un linfedema, allora avrai sicuramente notato come si ha cambiato la tua vita quotidiana: trasformazioni fisiche, nuove sfide e forse anche le limitazioni sono improvvisamente parte della tua vita quotidiana. Forse ti è anche notato che non ricevi sempre la comprensione e l'aiuto dal tuo ambiente ottieni, che desideri. Questo è spesso dovuto al fatto che questo quadro clinico in la nostra società non è ancora sufficientemente informata.

Insieme abbiamo la possibilità di cambiare qualcosa qui. Vogliamo farlo Sensibilizzare sulla malattia del linfedema affrontando le cause affrontare i sintomi e fornire consigli pratici per la vita quotidiana. In questo modo vogliamo contribuire a migliorare il tuo benessere e a offrirti per facilitare la tua vita quotidiana.

Che cos'è un linfedema?

La linfa è un fluido corporeo essenziale, la cui importanza è spesso sottovalutata. Ogni giorno si formano negli spazi tra le nostre cellule circa due o tre litri di questo prezioso liquido. La linfa si forma dai capillari sanguigni e viene spinta fuori dai vasi sanguigni a causa della pressione aumentata. Circa il dieci percento di questo liquido interstiziale fluisce poi come linfa.

Tuttavia, in caso di linfedema, può accadere che più liquido penetri nei tessuti di quanto possa essere trasportato via dai vasi linfatici. Di conseguenza, la linfa si accumula e il tessuto interessato si gonfia. È di grande importanza riconoscere e trattare un linfedema tempestivamente per evitare possibili danni maggiori. Se noti i primi segni di un linfedema, è fondamentale consultare immediatamente un medico per avviare una terapia adeguata e mantenere così la tua qualità di vita.

Quali sono le cause dei linfedemi?

Il linfedema può influenzare la vita delle persone colpite e si manifesta in due diverse forme: linfedemi primari e secondari. Le cause di entrambe le forme possono essere diverse, e qui vogliamo presentarle in una leggera spiegare in modo comprensibile.

  • Linfedema primario

    I linfedemi primari si verificano a causa di problemi congeniti nel sistema linfatico, che possono manifestarsi in modi diversi. Questi includono, ad esempio, non sufficienti vasi linfatici, assenza di linfonodi o vasi linfatici di forma insolita.

    A volte questi problemi sono ereditari, ma spesso sono casuali Cambiamenti nel patrimonio genetico che portano a uno sviluppo incompleto del I sistemi linfatici conducono. È importante sapere che i linfedemi primari sono molto possono essere diversi e i sintomi variano da persona a persona possono.

  • Linfedema secondario

    La maggior parte dei linfedemi, circa il 95 percento, sono linfedemi secondari. Essi si sviluppano nel corso della vita a causa di danni al sistema linfatico, spesso come conseguenza da interventi medici come operazioni o radiazioni in caso di Terapie contro il cancro. Un tumore stesso può anche essere il fattore scatenante per un secondario Essere linfedema.

    Durante un'operazione per la rimozione di un tumore, a volte vengono anche rimosso i linfonodi vicini. Questo può compromettere il flusso linfatico e causare un linfedema secondario. Anche le radiazioni durante il trattamento del cancro possono danneggiare i linfonodi e i vasi linfatici, così come grandi interventi chirurgici dopo un grave incidente.

    In alcuni casi, un linfedema secondario può verificarsi anche senza interventi chirurgici o L'irradiazione si verifica quando un tumore canceroso lede i vasi linfatici esistenti schiacciato o completamente distrutto. In tali situazioni si parla di un cosiddetto linfedema maligno.

Sintomi del linfedema

I linfedemi possono manifestarsi in modi diversi e interessare varie parti del corpo. I linfedemi primari sono spesso bilaterali e colpiscono principalmente le gambe. I linfedemi secondari, invece, si manifestano di solito solo su un lato e sono localizzati, a seconda della malattia o lesione sottostante.

Segni di linfedema

I segni tipici del linfedema sono gonfiori nelle zone colpite Parti del corpo che inizialmente possono migliorare se si sollevano le gambe. Quando si preme sulle zone gonfie, rimane una piccola fossetta. Le persone colpite possono anche avvertire una sensazione di pesantezza, tensione o pressione, più velocemente diventare stanchi e cambiamenti di umidità della pelle così come una maggiore tendenza notare lividi.

Il gonfiore può iniziare al mattino e peggiorare nel corso della giornata. In in uno stadio avanzato, la pelle può indurirsi e formare pieghe cutanee o - le rughe possono diventare più profonde. Nei linfedemi secondari può inoltre verificarsi un può verificarsi una maggiore circolazione sanguigna, rendendo i vasi sanguigni chiaramente visibili sotto il gonfiore e possono diventare visibili sulla pelle indurita. In caso di linfedema maligno, che causato da un tumore canceroso, possono verificarsi forti dolori, paralisi e ulcerazioni aperte si aggiungono.

Ci sono molti altri segni che possono indicare un linfedema, ed è importante riconoscerli. Ecco alcuni possibili sintomi:

  • Gambe pesanti e doloranti

  • Abiti stretti o gioielli che risultano scomodi su mani o piedi sind

  • Una sensazione di pesantezza e tensione, così come dolori o disagi nell'area interessata

  • Pelle indurita e tesa, che può presentare escrescenze verrucose e pieghe cutanee e può scolorirsi o arrossarsi

  • A volte può fuoriuscire del liquido dalla pelle (linforrea)

  • Possono verificarsi infezioni cutanee, come ad esempio l'erisipela

  • Mobilità e libertà di movimento limitate della parte del corpo interessata

È importante sapere che i sintomi di un linfedema nel corso del tempo possono variare. Senza trattamento, i gonfiori possono persistere in modo permanente e la parte del corpo interessata può sembrare dura e rigida, senza che la Il gonfiore diminuisce durante la notte. Se sospetti di avere un linfedema potresti, è importante consultare un medico per ottenere una diagnosi e le iniziare il miglior trattamento possibile.

Procedure diagnostiche

Durante la diagnosi di un linfedema, il tuo medico inizierà con la tua anamnesi e prendere in considerazione possibili operazioni. Successivamente esamina il area interessata, per cercare tipici gonfiori e alterazioni cutanee Tenere d'occhio. Palpando l'edema, il medico può determinare se il Il tessuto è già indurito.

Un altro metodo di esame è il cosiddetto segno di Stemmer, in cui il medico cerca di sollevare la pelle sulla parte superiore delle dita delle mani o dei piedi, per vedere se si formano rughe. Un esame di medicina nucleare, come il La linfoscintigrafia può aiutare a rappresentare visivamente il deflusso linfatico e possibili ostacoli al deflusso.

A seconda della causa sospetta, possono essere necessari ulteriori esami essere, ad esempio una risonanza magnetica con mezzo di contrasto (KM-MRT) oppure un'indagine genetica. Una diagnosi e un trattamento precoci sono decisivo per rallentare la progressione del linfedema e Evitare complicazioni.

Trattamento

Molte persone che soffrono di linfedema si chiedono se sia curabile. Sebbene i gonfiori patologici non possano sempre essere completamente guariti, un trattamento adeguato può almeno ridurli significativamente.

Si raccomanda una combinazione di terapia compressiva, drenaggio linfatico, esercizio fisico e cura della pelle. Una dieta equilibrata e un'adeguata attività fisica possono essere anch'esse utili. È importante sapere che la terapia di un linfedema può essere impegnativa e non sempre semplice, soprattutto all'inizio. Tuttavia, la collaborazione del paziente è fondamentale per evitare complicazioni come le infiammazioni.

  • Terapia compressiva: Si applica una leggera pressione sui vasi linfatici con l'aiuto di Calze a compressione o bracciali elastici applicati.

  • Linfodrenaggio: Si tratta di una tecnica di massaggio speciale, che viene eseguita da fisioterapisti qualificati. Mira a migliorare il flusso linfatico disturbato e l'accumulo di liquidi nei tessuti ridurre.

    Una variante del drenaggio linfatico è il massaggio a onde scorrevoli. Questo viene eseguito tramite eseguito con dispositivi speciali e favorisce la circolazione sanguigna tramite onde d'urto e il flusso linfatico. Soprattutto nei dispositivi certificati a livello medico possono essere evidenti Si possono osservare effetti. Possono ridurre il gonfiore, alleviare il dolore nonché trasportare via il liquido accumulato dai tessuti.

  • Allenamento del movimento: L'allenamento mirato supporta la muscolatura, che come una La pompa aiuta i vasi linfatici nel trasporto del liquido tissutale. Sport adatti sono ad esempio nuoto, ciclismo o camminata. Yoga e gli esercizi di stretching possono essere utili. Tuttavia, evita gli sport con movimenti bruschi del braccio o della gamba colpiti, come tennis, calcio, Canottaggio, alpinismo e sci.

  • La cura della pelle è importante per mantenere le aree cutanee interessate morbide e mantenere curato.

  • Non ci sono farmaci che agiscono direttamente contro i linfedemi. Integratori alimentari come gli acidi grassi Omega-3 o la bromelina possono in in alcuni casi può essere utile, poiché aiutano a ridurre le infiammazioni che sono associati a linfedemi, ma si consiglia di consultare prima parlare con un medico.

  • Alimentazione: Fai attenzione a un'alimentazione equilibrata con molte vitamine, minerali e fibre. Riduci il sale per minimizzare la ritenzione idrica e bevi abbastanza acqua per drenare il corpo. Si è dimostrata molto efficace una selezione dei seguenti alimenti: prodotti integrali,
    carne magra, pesce, legumi, noci, molta verdura e frutta. Gli alimenti trasformati dovrebbero essere evitati. Spesso contengono grandi quantità di sale e zucchero, che possono peggiorare le infiammazioni e causare una maggiore ritenzione idrica.

Alcuni approcci terapeutici aggiuntivi come l'oscillazione profonda o Gli integratori alimentari possono essere utili, ma dovrebbero sempre essere consultati con un medico essere discussi. Se le misure conservative non sono sufficienti, può essere necessario un intervento chirurgico Essere presi in considerazione. A tal fine, possono essere applicati diversi metodi, a seconda della causa del linfedema. Una liposuzione o riduzione della Le aree interessate possono essere utili in alcuni casi.

Consigli quotidiani per i colpiti

Per le persone con linfedema ci sono alcuni consigli generali per l'autogestione e gestione quotidiana, per controllare meglio il linfedema:

  • Per i piedi piatti o i piedi a ventaglio, le solette ortopediche si sono rivelate un supporto molto utile.

  • Il sovrappeso può peggiorare i sintomi del linfedema, quindi sarebbe consigliabile prestare attenzione a una dieta sana e svolgere gli esercizi sportivi raccomandati per raggiungere il peso ideale.

  • È anche utile evitare visite alla sauna, bagni di sole, solarium, irradiazione a infrarossi e bagni caldi.

  • Se hai una gravidanza pianificata, sarebbe consigliabile consultare uno specialista vascolare.

  • Per evitare danni da gelo, dovresti proteggerti dal freddo.

  • È inoltre consigliabile evitare di piegare le gambe in modo prolungato e forte e di accavallarle, poiché ciò può peggiorare i sintomi.

  • I massaggi impastanti della gamba non sono raccomandati.

  • Sarebbe consigliabile evitare interventi medici sulla gamba interessata come iniezioni, prelievi di sangue e tessuti, agopuntura e fisioterapia intensa, a meno che non siano assolutamente necessari.

  • Può essere anche molto utile e benefico sollevare la gamba colpita durante la notte.

  • Per ottenere una sensazione di comfort, consigliamo di indossare biancheria intima comoda con gamba e di evitare slip che stringono o cinture strette.

  • Sarebbe inoltre consigliabile abituarti con cautela alle scarpe nuove ed evitare scarpe strette o con i tacchi alti, poiché queste possono peggiorare i sintomi. Fuori casa, è meglio non andare a piedi nudi.

Sommario

È importante essere ben informati sui linfedemi e sapere come Affrontare la vita quotidiana con questa malattia. Responsabilità personale e strumenti adeguati possono migliorare significativamente la qualità della vita delle persone colpite. Esercizio fisico regolare, alimentazione sana e trattamenti benessere adeguati come il massaggio a onde scorrevoli sono cruciali per alleviare i disturbi.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o cerchi aiuto professionale, siamo a disposizione Specialisti, fisioterapisti e nutrizionisti a disposizione. Lasciati consigliare da Gli esperti consigliano per scoprire quali misure sono adatte per il tuo caso individuale Situazione più adatta. Insieme possiamo migliorare la qualità della vita di Migliorare la vita delle persone con linfedema e supportarle nella loro vita quotidiana.