![Unterstützen Kompressionsstrümpfe bei schweren Beinen?](http://venenengel.de/cdn/shop/articles/Schwere_Beine_Kompressionsstruempfe_{width}x.png?v=1723644320)
Ogni gamba è diversa dall'altra
.Trovare le calze a compressione giuste può essere fondamentale per il vostro benessere quotidiano. Scopriamo insieme come trovare le calze perfette, per il lavoro, lo sport o il tempo libero.
![](http://venenengel.de/cdn/shop/files/6_{width}x.jpg?v=1719235353)
Selezionare le calze a compressione
Comprendere la certificazione
Lecalze compressive certificate dal punto di vista medico sono prodotte secondo rigorosi standard medici e sono dotate di precisi valori di pressione che consentono un trattamento mirato dei disturbi venosi come le vene varicose o il linfedema. Possono essere prescritte da un medico e sono disponibili in diverse classi di compressione.
Lecalze a compressione non certificate forniscono generalmente una compressione generale senza certificazione medica o standard specifici. Queste calze possono fornire una certa compressione senza essere efficaci dal punto di vista terapeutico.
Sophie, 28 anni, insegnante: Sophie lavora come insegnante di scuola primaria e trascorre la maggior parte della giornata in piedi o camminando. A causa di una predisposizione familiare, ha un rischio maggiore di vene varicose. Il medico le consiglia calze compressive per migliorare la circolazione sanguigna e prevenire il gonfiore. Sophie sceglie calze a compressione colorate in vari colori, come il blu e la lavanda. Queste calze aiutano la sua salute e la sua classe si è già rivolta a lei per i loro fantastici colori.
Selezionare le calze a compressione
Comprendere le classi di compressione
Classe di compressione I (compressione leggera, circa 18-21 mmHg): questa classe offre una pressione leggera ed è ideale per disturbi lievi, come gambe stanche o gonfie dopo lunghi periodi in piedi o seduti. Viene spesso utilizzata come misura preventiva per evitare le vene varicose.
Classe di compressione II (compressione media, circa 23-32 mmHg): questa classe è consigliata per sintomi più marcati, come vene varicose, disturbi venosi minori o dopo alcuni interventi chirurgici. Fornisce una pressione più forte e favorisce la circolazione sanguigna in modo più efficace.
Classe di compressione III (compressione forte, circa 34-46 mmHg): questa classe è indicata per disturbi venosi più gravi, insufficienza venosa cronica o dopo una trombosi. Offre un sostegno ancora più forte e spesso è disponibile solo su prescrizione medica.
![Venen Engel: Detailaufnahme, Mann mit Kompressionssocken an Füßen](http://venenengel.de/cdn/shop/files/50_{width}x.jpg?v=1719237506)
- Sandra, 25 anni, impiegata: Sandra sta tutto il giorno in ufficio e spesso la sera ha le gambe gonfie. Per questo motivo, Sandra opta per la classe I di compressione per prevenire il gonfiore e favorire la circolazione sanguigna.
- Marie, 28 anni, infermiera: Marie sta in piedi tutto il giorno e spesso nota che la sera le gambe sono gonfie e stanche. Anche lei sceglie la classe di compressione II per alleviare il disagio.
- Sophie, 45 anni, insegnante: Sophie ha una storia familiare di vene varicose e avverte un crescente disagio. Anche lei sceglie la classe di compressione II per gestire i sintomi e favorire la funzionalità delle vene.
- Claudia, 40 anni, commessa: Claudia sta molto in piedi nel suo lavoro e mostra già i primi segni di vene varicose. Claudia sceglie quindi la classe di compressione II per alleviare i sintomi e prevenire la formazione di ulteriori vene varicose.
- Eva, 55 anni, infermiera: Eva soffre di insufficienza venosa cronica e presenta già sintomi gravi. Sceglie una compressione di classe III per sostenere la funzionalità delle vene e alleviare i sintomi.
- Ursula, 60 anni, pensionata: Ursula ha spesso dolore e gonfiore alle gambe dopo una trombosi. Sceglie la classe di compressione III per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Selezionare le calze a compressione
La giusta misura
Per trovare la taglia giusta, è importante misurare correttamente le gambe. È meglio farlo al mattino , quando le gambe non sono ancora gonfie. Misurare la circonferenza nei seguenti punti:
- Caviglia (punto più stretto)
- Polpaccio (punto più largo)
- Coscia (punto più largo)
Prendere nota delle misure e confrontarle con le tabelle delle taglie del produttore.
![Venen Engel: mood bild beine und füße werden mit maßband abgemessen](http://venenengel.de/cdn/shop/files/Ausmessen_{width}x.png?v=1720702837)
- Anna, 35 anni, project manager: Anna ha una figura minuta e deve assicurarsi che le calze a compressione le stiano bene. Utilizza con attenzione la tabella delle taglie del produttore e controlla che le sue misure rientrino negli intervalli specificati.
- Michaela, 37 anni, impiegata di banca: Michaela ha polpacci un po' più robusti e spesso ha difficoltà a trovare calze adatte. Confronta attentamente le sue misure con le tabelle delle taglie e prova diversi modelli per trovare la vestibilità migliore.
Selezionare le calze a compressione
Il materiale giusto
Le calze a compressione sono disponibili in diversi materiali, che offrono vantaggi e svantaggi diversi:
- Cotone: traspirante e delicato sulla pelle, ma meno elastico.
- Nylon: molto elastico e resistente, ma può essere meno traspirante.
- Microfibra: morbida e confortevole, con buona traspirabilità e regolazione dell'umidità.
![Venen Engel: Mann und Frau auf Wiese mit Kompressionssocken](http://venenengel.de/cdn/shop/files/VE-Kompressionssocken-PR_{width}x.jpg?v=1720078328)
Lisa, 45 anni, insegnante: Lisa ha una pelle sensibile e suda facilmente. Preferisce le calze compressive in microfibra perché sono morbide, confortevoli e traspiranti, il che le rende più comode da indossare.
Selezionare le calze a compressione
Il look giusto
Anche le calze compressive medicali in colori fantastici sono molto popolari al momento! Potete scegliere tra diversi modelli, colori e lunghezze per adattare le calze al vostro stile.
![Venen Engel: Frau in Bar glücklich mit Kompressionssocken](http://venenengel.de/cdn/shop/files/126_{width}x.jpg?v=1719241277)
- Julia, 30 anni, specialista di marketing: Julia dà molta importanza al suo aspetto e vuole che le sue calze compressive siano eleganti. Sceglie colori neutri come il nero e il nudo per un look formale da ufficio o colori e motivi più vivaci per un accento alla moda.
- Nina, 33 anni, fashion blogger: Nina vuole integrare le calze compressive nei suoi outfit e quindi cerca modelli alla moda e accattivanti. Opta per fantasie vivaci e colori audaci per usare le calze come un accessorio di moda.
Selezionare le calze a compressione
Ogni gamba è diversa
La scelta delle calze compressive giuste dipende da diversi fattori, tra cui la classe di compressione, la vestibilità, il materiale e il design.
- Certificazione medica: una buona scelta se avete bisogno di un supporto mirato per i disturbi venosi.
- Classe di compressione: scegliete la classe in base ai vostri sintomi.
- Vestibilità: misurate attentamente le vostre gambe e controllate le tabelle delle taglie del produttore.
- Materiale: cercate materiali che soddisfino le vostre esigenze.
- Design: scegliete design e colori che si adattino al vostro stile e vi facciano sentire a vostro agio.
![](http://venenengel.de/cdn/shop/files/Kopie_von_Roh_Venenengel_2024_05-8951_{width}x.jpg?v=1718896618)