FAQ Calze a compressione

Le calze a compressione sono un importante ausilio per le persone con problemi venosi, linfedema o lipedema, nonché per le donne in gravidanza e i viaggiatori frequenti. In questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti poste dalle clienti, per supportarti nell'uso delle tue calze a compressione Venen Engel.

Venen Engel: Frau lehnt an mobiler Buchsäule mit Kompressionssocken an Beinen

Panoramica delle categorie di domande

1. Chi? Come? Cosa? – Calze a compressione

2. Selezione e determinazione delle dimensioni – Calze a compressione

3. Applicazione e comfort – Calze a compressione

4. Cura e durata – Calze a compressione

Faq calze compressive

Chi, Come, Cosa – Calze a compressione

Cosa sono le calze a compressione? Le calze a compressione sono calze appositamente progettate che, esercitando una pressione mirata sulle gambe, favoriscono la circolazione sanguigna e alleviano i problemi venosi. Sono spesso utilizzate per vene, linfedemi e lipedemi e sono adatte sia per scopi medici che preventivi.

Chi dovrebbe indossare calze a compressione?
Le calze a compressione sono adatte a persone con problemi venosi, donne in gravidanza, viaggiatori frequenti e atleti. Offrono supporto nel trattamento delle malattie venose, favoriscono la circolazione sanguigna e riducono il gonfiore.

Come funzionano le calze a compressione? Le calze a compressione esercitano una pressione graduata che diminuisce dalla caviglia verso l'alto. Questo aiuta a migliorare il flusso sanguigno di ritorno al cuore e a ridurre il gonfiore. Diverse classi di compressione offrono diversi livelli di pressione, a seconda delle necessità mediche.

Quali tipi di calze a compressione esistono?
Esistono diversi tipi di calze a compressione, tra cui calze al ginocchio, calze alla coscia e collant. Sono disponibili in diversi materiali e design per soddisfare esigenze diverse.

Venen Engel: Frau in Kleid und Kompressionsstrümpfen lächelnd auf Sofa

Selezione e determinazione delle dimensioni – Calze a compressione

Perché è così importante la misurazione precisa per la vestibilità delle calze compressive mediche? La misurazione esatta delle calze compressive è fondamentale per la loro efficacia. Agiscono attraverso una pressione mirata e devono aderire come una seconda pelle per offrire un supporto ottimale. Una corretta vestibilità garantisce il miglior sollievo possibile e il supporto della funzione venosa, in particolare nelle malattie venose, linfatiche e del lipedema.

Perché i calzini a compressione Venen Engel sono disponibili in taglie standard e non su misura? Le nostre taglie standard sono per tutte le persone che non necessitano di un capo su misura. I tuoi Venen Engel calze a compressione sono adatte come ausilio per la prevenzione e il trattamento di supporto delle malattie del sistema venoso, nonché per il linfedema e il lipedema. Sono particolarmente efficaci contro le gambe stanche e pesanti e riducono la formazione di edemi serali. Con un uso costante, sono in grado di prevenire o almeno ritardare un'insufficienza venosa patologica nelle persone predisposte. Se è necessaria una misura su misura, consigliamo di rivolgersi a un negozio di articoli sanitari nelle vicinanze.

Quale classe di compressione è giusta per me? La scelta della giusta classe di compressione dipende dalle tue specifiche esigenze mediche. Esistono diverse classi che esercitano una pressione di diversa intensità. Il tuo medico, la tua medica possono aiutarti a scegliere la classe adatta alle tue necessità.

Applicazione e comfort – Calze a compressione

Quando e per quanto tempo si dovrebbero indossare le calze a compressione? È meglio indossare le calze a compressione subito al mattino dopo essersi alzati e portarle per tutto il giorno. Dovresti toglierle solo per dormire, a meno che il tuo medico non ti consigli diversamente.

Quale classe di compressione è giusta per me? La scelta della giusta classe di compressione dipende dalle tue specifiche esigenze mediche. Esistono diverse classi che esercitano una pressione di diversa intensità. Il tuo medico può aiutarti a scegliere la classe adatta alle tue necessità.

Come indossare e togliere correttamente le calze a compressione?

  • Assicurati che la tua pelle sia asciutta e priva di oli, creme o unguenti, poiché questi possono danneggiare il materiale. Evita anche unghie ruvide o anelli affilati che potrebbero danneggiare il filato. Un po' di borotalco può aiutare a far scivolare più facilmente la calza su piede e gamba.
  • Usa l'ausilio per indossare incluso nella confezione per indossare più facilmente le tue calze a compressione senza dita.

faq calze a compressione

Come indossare le calze a compressione

1. Arrotola la calza fino alla base del piede, compreso il tallone.
2. Allarga la parte del piede della calza con entrambe le mani e infila lentamente il piede fino al tallone.
3. Arrotola lentamente e uniformemente la calza sulla gamba verso l'alto, assicurandoti che il tallone sia posizionato correttamente.
4. Correggi la posizione della calza girandola con attenzione, soprattutto intorno al tallone.

Se indossi anche calze a compressione, segui gli stessi passaggi fino al ginocchio per entrambe le gambe.

5. Solleva il resto della gamba fino al ginocchio, posizionando la calza con il palmo della mano. Evita di tirare direttamente sul bordo superiore della calza.

6. Arrotola il resto dei collant fino al tassello e correggi la posizione del filato con il palmo della mano per garantire una compressione uniforme.

Le calze a compressione sono comode?
Le nostre calze a compressione sono realizzate in materiale traspirante e dispongono di una punta aperta che favorisce la circolazione dell'aria e riduce l'umidità. Sono inoltre certificate Öko-Tex, il che significa che sono prive di sostanze chimiche nocive.

Posso indossare calze a compressione anche durante lo sport?
Sì, le calze a compressione possono essere indossate anche durante lo sport. Offrono un supporto aggiuntivo, migliorano la circolazione sanguigna e possono favorire la rigenerazione dopo l'allenamento.

Cosa aiuta contro la sudorazione quando si indossano calze compressive mediche nei giorni caldi?
Per ridurre al minimo la sudorazione, scegli calze a compressione realizzate con materiali traspiranti e con punta aperta. Queste caratteristiche favoriscono la circolazione dell'aria e riducono l'accumulo di umidità. Inoltre, consigliamo di applicare una lozione idratante prima di indossarle, per curare la pelle e garantire una sensazione di comfort.

Cosa posso fare contro le gambe secche dopo aver tolto le calze a compressione?
Dopo aver tolto le calze a compressione, è importante prendersi cura della pelle. Usa una lozione o una crema idratante per lenire e idratare le gambe secche. Massaggia delicatamente la lozione per favorire la circolazione sanguigna e rivitalizzare la pelle.

Cura e durata – Calze a compressione

Come prendersi cura delle calze compressive di Venen Engel?
Lava regolarmente i tuoi Venen Engel calze a compressione a 30 gradi con un detergente delicato a mano o in lavatrice, per evitare odori sgradevoli e mantenere le calze in buone condizioni. Evita l'uso di ammorbidenti. Per favore, non stirare le calze. Evita il lavaggio a secco. Puoi asciugarla nell'asciugatrice dopo il lavaggio.

Quanto durano le calze a compressione?
La durata d'uso consigliata di una calza compressiva medica è, se maneggiata correttamente, di 12 mesi. Ciò significa che Venen Engel si assicura che le caratteristiche garantite dal produttore in combinazione con il marchio di qualità RAL (ad esempio, il gradiente di pressione graduato) siano soddisfatte per questo periodo.

Faq calze a compressione

Conclusione

Le calze a compressione sono un mezzo efficace per supportare la funzione venosa e alleviare i problemi venosi. Con la giusta selezione, applicazione e cura, puoi sfruttare al meglio i loro vantaggi. Hai ancora domande aperte sul tema delle calze a compressione o hai bisogno di altri consigli? I nostri esperti di prodotto certificati medicalmente ed esperte di prodotto sono a tua disposizione.

CONTATTARE
Venen Engel: Frau entspannt lächelnd auf Sofa mit Kompressionsmassagegerät